

DRENAMIX calcestruzzo drenante per ogni situazione
Drenamix per la sua semplicità compositiva e tecnologica offre innumerevoli vantaggi non solo per l’ambiente ma anche di tipo funzionale ed economico.
Scopri tutti i dati tecnici che rendono Drenamix il calcestruzzo drenante ideale.
Campi di impiego
Drenamix è indicato per la realizzazione di
strati altamente drenanti, solidi, compatt
- vialetti
- piste ciclabili
- aree pedonali
- parchi giochi
- zone a tutela ambientale
- parcheggi
- strade per transito leggero
- sottofondo per MarmoDrain
Benefici
Drenamix potenzia il processo di sviluppo
di qualsiasi area grazie ai suoi benefici
- restituisce le acque piovane al terreno
- non altera la composizione chimica dell'acqua
- atermico, riduce l'effetto isole di calore in città
- assorbimento fonico di alcune frequenze
- pigmentazioni naturale per armonizzarsi in ogni contesto
- evita ristagni aumentando la sicurezza stradale
Spessori di posa
Le eco-pavimentazioni DRENAMIX sono adatte sia per uso pedonale, ciclabile, sia per uso veicolare leggero.
da5cm*

Uso pedonale
Da 5 cm di spessore*
da10cm*

Uso carrabile
Da 10 cm di spessore*
*Gli spessori possono variare in base al valore Md del sottofondo – modulo di deformazione del substrato e del sistema di convogliamento delle acque.
POSA MANUALE
DRENAMIX può essere steso manualmente da posatori specializzati, utilizzando principalmente i seguenti mezzi meccanici:
- staggia
- miscelatore in continuo
- bobcat
- elicottero con disco speciale

POSA FINITRICE STRADALE
La stesa per mezzo della finitrice stradale avviene in maniera del tutto analoga a quella dei conglomerati bituminosi, ma a temperatura ambiente e senza immissione di fumi in atmosfera.
Questa posa è particolarmente indicata per elevate metrature aumentando la produttività e abbattendo i costi di messa in opera della superficie
Spessori di posa
Le eco-pavimentazioni DRENAMIX sono adatte sia per uso pedonale, ciclabile, sia per uso veicolare leggero.

Uso pedonale
Da 5 cm di spessore*

Uso carrabile
Da 10 cm di spessore*
*Gli spessori possono variare in base al valore Md del sottofondo – modulo di deformazione del substrato e del sistema di convogliamento delle acque.